E' venerdì 29 Settembre 2023 272° giorno delľ anno Santi Michele, Gabriele e Raffaele arcangeli Alba alle 07:05 Tramonto alle 18:56 La Luna è piena, illuminazione 99.5% Oggi nel passato: 1829 – A Londra apre la sede di polizia di Scotland Yard. 1902 – Muore a Parigi Emile Zola autore del J’accuse sul caso Dreyfus 1911 – L’Italia dichiara guerra alla Turchia per la cessione della Libia. 1936 – Francisco Franco viene nominato “Generalissimo”. 1938 – La conferenza di Monaco accorda alla Germania territori Cecoslovacchi 1943 – Al largo di Malta l’Italia firma l’armistizio annunciato l’8 settembre 1944 – Le truppe naziste trucidano 195 persone a Marzabotto 1963 – Solenne inaugurazione in Vaticano per la seconda sessione del Concilio Vaticano II 1963 – Al via il primo tour dei Rolling Stones: spalla degli Everly Brothers 1964 – Debutta la striscia a fumetti “Mafalda” di Quino 1967 – Griffith strappa il titolo dei pesi medi a Benvenuti. 1973 – Ventitré lire in più al litro è l’aumento di prezzo per la benzina 1973 – La nazionale di calcio italiana batte la Svezia, Gigi Riva è il marcatore azzurro numero 1 1974 – L’IRA cerca di bombardare caserma in Ulster. 1975 – Al Circeo due ragazze violentate e ferite a morte. Una riesce a salvarsi. 1976 – Lockheed: si aggrava la posizione di Tanassi. 1977 – Studentessa ferita durante sparatoria a Roma. 1979 – Wojtyla è il primo Papa a visitare l’Irlanda. 1979 – Isabella Rossellini sposa il regista Scorsese. 1980 – La Fiat annuncia il ricorso alla cassa-integrazione per 23.000 lavoratori 1988 – Prima missione Shuttle dopo l’incidente del 1986. 1995 – Primo riferimento ufficiale all’esistenza dell’Area 51 in Nevada 2004 – Il cantante Michael Jackson avrebbe un figlio segreto norvegese. 2010 – “Everybody hurts” è la canzone che fa piangere di più i maschi Nati oggi: 1547 – Miguel de Cervantes 1571 – Michelangelo Merisi “il Caravaggio” 1758 – Orazio Nelson 1841 – Gerard Adriaan Heineken 1899 – Ladislao José Biró 1901 – Enrico Fermi 1912 – Michelangelo Antonioni 1913 – Stanley Kramer 1931 – Anita Ekberg 1935 – Jerry Lee Lewis 1936 – Silvio Berlusconi 1940 – Nicola di Bari 1942 – Felice Gimondi 1943 – Lech Walesa 1943 – Mohammad Khatami 1944 – Mike Post 1950 – Loretta Goggi 1951 – Pier Luigi Bersani 1959 – Raf 1978 – Karen Putzer